Barbera d’Alba Superiore D.O.C. Almèi
Vitigno
Barbera
Zona di produzione e resa per ettaro
Le uve provengono dalle colline intorno ad Alba. I vigneti sono selezionati per la posizione, composizione del suolo, marna argillosa mista a calcarea, e vocazione alla cultivar. Durante la vendemmia l’uva è selezionata per dare origine alla tipologia Superiore. Il sistema di allevamento è il Guyot e la resa per ettaro è di circa 55 ettolitri.
Vinificazione
L’uva viene raccolta a mano, diraspata e pigiata in maniera soffice. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Il tempo di macerazione varia a seconda dell’annata da 12 a 14. Questo metodo consente di ottenere un vino ricco in struttura ed estratto. La fermentazione malolattica di norma avviene subito dopo la svinatura.
Affinamento
Dopo la fermentazione malolattica, il vino nuovo è travasato in legno, dove si affina fino al raggiungimento dell’equilibrio tra struttura ed acidità. Vino dalle caratteristiche moderne, esprime il suo potenziale dopo 2 anni dalla vendemmia ed ha un plateau di maturazione compreso tra i 2 e i 6 anni a seconda dell’annata.
Caratteristiche organolettiche
Il colore è rosso rubino. Al naso presenta spiccati sentori frutti di bosco, spezie, cannella, pepe e vaniglia. L’acidità tipica del vitigno è smorzata dall’affinamento ed in bocca si presenta caldo, vellutato e pieno con una leggera nota boisè. I tannini sono morbidi ed eleganti.
Abbinamento gastronomico
Primi piatti con sughi importanti, carni rosse, bolliti e stufati, formaggi stagionati.
Temperatura di servizio
18 °C. Si consiglia di aprire la bottiglia un’ora prima di servire.
Gradazione alcolica
13-14 % vol a seconda dell’annata.