La Tenuta Cappallotto, circa 20 ettari di vigneto in Serralunga d’Alba, accoglie la cantina di vinificazione e affinamento della Villadoria, oltre all’antico cascinale sede dell’Agriturismo Il Cappallotto.
Fare vino è un mestiere, un’arte, un’eredità. Generazioni a confronto legate dall’amore per questa terra e per il Barolo. A condurre la Villadoria oggi è Daniele, la terza generazione della famiglia Lanzavecchia che si dedica al vino, affiancato dalla figlia Paola. La Villadoria è un’azienda proiettata verso il futuro, che in questi oltre 50 anni di storia non ha mai smesso di confrontarsi, una fucina di idee e progetti, sostenuti dalla famiglia Lanzavecchia e dal gruppo di persone che di anno in anno l’ha accompagnata con passione e dedizione per il proprio lavoro
Vini classici, fieri depositari del territorio e di una tradizione antica e nobile, che ha sempre perseguito la qualità del risultato finale, con un’attenzione costante alla cura del vigneto, al processo di vinificazione, partendo dall’accurata scelta del periodo vendemmiale. Così anche le lavorazioni in cantina, l’affinamento, ed infine l’imbottigliamento, sono seguiti con cura e attenzione, consapevoli che il vino è un prodotto esigente e vivo.
La Tenuta Cappallotto, circa 20 ettari di vigneto in Serralunga d’Alba, accoglie la cantina di vinificazione e affinamento della Villadoria, oltre all’antico cascinale sede dell’Agriturismo Il Cappallotto.
Fare vino è un mestiere, un’arte, un’eredità. Generazioni a confronto legate dall’amore per questa terra e per il Barolo. A condurre la Villadoria oggi è Daniele, la terza generazione della famiglia Lanzavecchia che si dedica al vino, affiancato dalla figlia Paola. La Villadoria è un’azienda proiettata verso il futuro, che in questi oltre 50 anni di storia non ha mai smesso di confrontarsi, una fucina di idee e progetti, sostenuti dalla famiglia Lanzavecchia e dal gruppo di persone che di anno in anno l’ha accompagnata con passione e dedizione per il proprio lavoro.
Vini classici, fieri depositari del territorio e di una tradizione antica e nobile, che ha sempre perseguito la qualità del risultato finale, con un’attenzione costante alla cura del vigneto, al processo di vinificazione, partendo dall’accurata scelta del periodo vendemmiale. Così anche le lavorazioni in cantina, l’affinamento, ed infine l’imbottigliamento, sono seguiti con cura e attenzione, consapevoli che il vino è un prodotto esigente e vivo.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per capire quali cookie ed in che modo vengono utilizzati, consulta la nostra pagina della Privacy. Accetta i cookie cliccando sul pulsante 'Accetta'. In qualsiasi momento dalla pagina relativa potrai rivedere e cambiare il tuo consenso. MAGGIORI INFORMAZIONI
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.