Rossi

Nebbiolo d’Alba DOC Temprà

Il Nebbiolo crea vini dalla tempra unica, ed in questo vino è facile riconoscere l’impronta della tradizione piemontese della famiglia Lanzavecchia.

Nebbiolo d’Alba D.O.C. Temprà

Vitigno
Nebbiolo

Zona di produzione e caratteristiche
Le uve provengono da vigneti accuratamente selezionati nelle Langhe e nel Roero. La zona di provenienza comprende territori con suoli di origini diverse, dalla marna calcarea dell’Albese alle terre sabbiose del Roero. La sapiente mano dell’enologo sceglie i vigneti più vocati per ottenere grappoli spargoli e acini piccoli, atti alla produzione di questo vino. La resa è di circa 60 ettolitri a ettaro e il sistema di impianto varia dal Guyot al cordone speronato.

Vinificazione
L’uva è diraspata ed in seguito pigiata in modo molto soffice. La fermentazione alcolica avviene in vasche di acciaio a temperatura controllata. La durata della macerazione è variabile a seconda dell’annata, da 10 a 15 giorni. La malolattica avviene generalmente subito dopo la svinatura.

Affinamento
Il vino è affinato per circa un anno di cui un periodo variabile in legno grande a seconda dell’annata, in modo da domare il tannino tipico della varietà.

Caratteristiche organolettiche
Di colore rosso rubino con riflessi granato; il profumo è etereo, gradevole e intenso, ricorda la violetta, la rosa, il lampone e la ciliegia sotto spirito. Il sapore è asciutto, pieno e vellutato, sul finale è avvolgente ed armonico. Vino tradizionale ha un buon potenziale evolutivo che varia dai 3 ai 5 anni.

Abbinamento gastronomico
Per la suo buona struttura bene si abbina a piatti a base di carne e formaggi anche di media stagionatura.

Temperatura di servizio
18-20 C°.

Gradazione alcolica
13 – 13.5 % Vol. a seconda dell’annata

Vuoi saperne di più?

Immergiti nel suo carattere unico, nel processo di produzione e nelle note di
degustazione distintive. Scarica la scheda tecnica completa per approfondimenti
esclusivi.