Vitigno
Barbera in prevalenza e Nebbiolo
Zona di produzione e caratteristiche
Le uve provengono dalle colline intorno ad Alba, sia dalle Langhe che dal Roero. Questo tipo di uvaggio di vitigni autoctoni è tipico delle territorio di provenienza. La resa per ettaro è di circa 60 ettolitri e il metodo di allevamento è il Guyot.
Vinificazione
La Barbera è vendemmiata a mano normalmente nella prima decade di ottobre; è poi diraspata e pigiata in modo soffice. A metà fermentazione, che avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata, sono aggiunte le uve Nebbiolo. La macerazione dura circa 15 giorni. Appena terminata la prima fermentazione, si sfrutta la temperatura del vino nuovo per l’avvio spontaneo della fermentazione malolattica.
Affinamento
Il vino nuovo, nato dall’uvaggio Barbera e Nebbiolo, necessita di circa un anno perché raggiunga l’equilibrio gusto-olfattivo. A seconda dell’annata, una percentuale affina in legno, mentre la restante parte riposa in vasche di acciaio, vetroresina o cemento fino all’assemblaggio finale. Il potenziale di affinamento varia da 3 a 5 anni a seconda dell’annata.
Caratteristiche organolettiche
Il colore è rosso rubino con riflessi porpora. Il bouquet è ricco in sentori di frutti neri, rossi e spezie. In bocca è caldo, vellutato e pieno, grazie anche all’affinamento, che gli conferisce una leggera nota boisè. Il tannino dolce e la buona acidità creano l’equilibrio tra le caratteristiche varietali tipiche dei vitigni di composizione.
Abbinamento gastronomico
Primi piatti con sughi importanti, carni rosse, bolliti e stufati, formaggi stagionati.
Temperatura di servizio
18-20 °C.
Gradazione alcolica
13-14% Vol.