La Barbera è tra i vitigni più importanti del Piemonte, ma solo nelle zone più vocate alla qualità è in grado di produrre uve eccellenti atte a diventare Barbera d’Alba Superiore.
La Barbera è tra i vitigni più importanti del Piemonte, ma solo nelle zone più vocate alla qualità è in grado di produrre uve eccellenti atte a diventare Barbera d’Alba Superiore.
Barbera
Le uve provengono dalle colline intorno ad Alba. Questa zona è da sempre famosa per la produzione di vini di qualità e dalla forte identità.
L’uva viene è raccolta a mano intorno alla metà di Settembre. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Il tempo di macerazione varia a seconda dell’annata.
L’affinamento avviene in piccole botti di rovere fino al raggiungimento dell’equilibrio tra struttura ed acidità.
Il colore è rosso rubino. Il bouquet è ricco di sentori frutti di bosco, frutti rossi, prugna, pepe e vaniglia. L’acidità tipica del vitigno è equilibrata dall’affinamento in legno. I tannini sono morbidi e integrati nella struttura del vino.
Salumi, primi piatti con sughi importanti, carni rosse, formaggi anche stagionati.
18 °C. Si consiglia di aprire la bottiglia un’ora prima di servire.
13- 14 % vol a seconda dell’annata
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per capire quali cookie ed in che modo vengono utilizzati, consulta la nostra pagina della Privacy. Accetta i cookie cliccando sul pulsante 'Accetta'. In qualsiasi momento dalla pagina relativa potrai rivedere e cambiare il tuo consenso. MAGGIORI INFORMAZIONI
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.