Storia e Tradizione

Radici

Il legame della famiglia Lanzavecchia con il mondo del vino ha radici profonde e lontane nel tempo.

 

Daniele Lanzavecchia (Senior) nasce a Predosa nel 1887, in una terra difficile, alle porte del Monferrato, nei dintorni di Alessandria. Di origine contadina, Daniele è un giovane caparbio ed intelligente, ma i tempi sono duri ed il territorio offre poco. Proprio in questi tristi periodi si fa forte l’idea di creare qualcosa; apre così con la sua famiglia un vivaio di barbatelle (piante di vite), dove lavorerà, a fasi alterne, per tutta la vita.

 

Passerà molto tempo prima che si realizzi il vero sogno di Daniele: fare vino.

 

www.senatoreprimo.it
daniele-lanzavecchia
pietro

Passione

La Grande Guerra ha lasciato strascichi dolorosi, ma la vita prosegue e nel 1920 nasce Pietro. Sarà proprio quest’ultimo a condividere la passione di suo padre per le vigne ed il vino. Intuitivo e brillante, comprende che la zona più vocata per la coltivazione della vite è la Langa.

Impegno

Dopo la laurea in Agraria e molto impegno per il suo progetto, nel 1959 Pietro costituisce l’azienda vitivinicola Villadoria tra le colline di  Serralunga d’Alba, acquistando vigneti e terreni, e, più avanti, costruendo la cantina di vinificazione ed affinamento, in collaborazione con il figlio Daniele.

 

Oggi è quest’ultimo a condurre l’azienda insieme alla figlia Paola.

119_VillaDoria_DM_15_7311

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per capire quali cookie ed in che modo vengono utilizzati, consulta la nostra pagina della Privacy. Accetta i cookie cliccando sul pulsante 'Accetta'. In qualsiasi momento dalla pagina relativa potrai rivedere e cambiare il tuo consenso. MAGGIORI INFORMAZIONI

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi