Bianchi

Gavi del Comune di Gavi DOCG

Il vino bianco piemontese nobile per eccellenza.

Gavi del Comune di Gavi D.O.C.G.

Vitigno
Cortese

Zona di produzione e caratteristiche
Le uve di questo vino provengono dalle colline del comune di Gavi in provincia di Alessandria. L’esposizione dei vigneti in zone collinari di media altezza e la composizione del terreno garantiscono la produzione di uve di alta qualità. Terre bianche tufacee e calcaree indicano il passato geologico marino di questa zona. A queste si alternano e a volte si sovrappongono terre rosse argillose e ricche di minerali di origine alluvionale. La resa per ettaro è di circa 60 ettolitri.

Vinificazione
L’uva è raccolta a mano, poi pressata direttamente in modo molto soffice. La fermentazione avviene senza contatto delle bucce a bassa temperatura, per enfatizzare i profumi e le caratteristiche della varietà.

Affinamento
Vino dell’annata è pronto per essere imbottigliato all’inizio dell’anno successivo alla vendemmia. Nelle annate particolarmente espressive può continuare la sua evoluzione per 3 anni dalla raccolta.

Caratteristiche organolettiche
Il colore è giallo paglierino, con leggeri riflessi verdolini. Il profumo è ricco di sentori floreali di biancospino e fruttati, in particolare di mela verde e golden. In bocca presenta una piacevole freschezza, grazie all’acidità equilibrata ed alla buona struttura. Tipica è la sapidità sul finale, caratteristica del terroir di provenienza.

Abbinamento gastronomico
Ottimo come aperitivo, in abbinamento a piatti di carne bianca e pesce e frutti di mare.

Temperatura di servizio
12 C°.

Gradazione alcolica
12-13% Vol., a seconda dell’annata.

Vuoi saperne di più?

Immergiti nel suo carattere unico, nel processo di produzione e nelle note di
degustazione distintive. Scarica la scheda tecnica completa per approfondimenti
esclusivi.