Barolo Riserva D.O.C.G.
Vitigno
Nebbiolo
Zona di produzione e caratteristiche
Le uve provengono da vigneti di media collina, siti in Serralunga d’Alba, tutti di proprietà della famiglia Lanzavecchia. Le esposizioni variano da sud a sud-ovest. Il sistema di allevamento è il Guyot, a densità di circa 4500 piante per ettaro, con una resa di circa 50 ettolitri. Solo le uve ad alto potenziale qualitativo sono selezionate per diventare Barolo Riserva e solo in determinate annate.
Vinificazione
Le uve, raccolte e selezionate a mano, sono diraspate e pigiate in modo soffice. La fermentazione alcolica avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. La durata della macerazione varia a seconda dell’annata, da 22 a 28 giorni. La svinatura avviene alla fine della trasformazione alcolica. Appena terminata la prima fermentazione, si sfrutta la temperatura del vino nuovo per l’avvio spontaneo della fermentazione malolattica.
Affinamento
Il periodo di affinamento è di 5 anni in totale; esso avviene in botti di rovere di Slavonia di medie dimensioni per circa 20 mesi, mentre nella restante parte il Barolo riposa in vasche di cemento e acciaio. Vino di eccezionale potenza ha bisogno di tempo per addomesticare il tannino importante e nervoso.
Caratteristiche organolettiche
Il colore è tipico del Barolo affinato a lungo, rosso granato. Il bouquet è ricco ed etereo; inizialmente domina la rosa appassita e la ciliegia sottospirito; seguano il tabacco, liquirizia, tartufo, cuoio e catrame. In bocca il sapore è pieno, robusto e austero. I tannini nobili con il tempo si elevano fino a creare una trama fitta tipica dei vini importanti. Il suo potenziale di vita supera i 30 anni.
Abbinamento gastronomico
Piatti a base di carne rossa, brasati e selvaggina, formaggi stagionati. Ottimo in abbinamento ai piatti della tradizione langarola. In alternativa può essere degustato come vino da meditazione.
Temperatura di servizio
20 C°. Si consiglia di aprire la bottiglia un’ora prima di servire.
Gradazione alcolica
13-14,5 % Vol.