Barolo D.O.C.G.
Per la famiglia Lanzavecchia il Barolo rappresenta da sempre l’unione tra la forma e la sostanza della propria produzione. Il Nebbiolo tra queste colline esprime il suo massimo potenziale grazie alla speciale composizione del suolo, marna calcarea di origine sedimentaria mista a strati di sabbia. L’esposizione dei vigneti, la cura meticolosa ed il rispetto per le diverse annate creano un prodotto unico. Lo stile è tradizionale; lunghe macerazioni e botti grandi conferiscono struttura e importanza, come è tipico per il Barolo di Serralunga d’Alba.
Vitigno
Nebbiolo
Zona di produzione e caratteristiche
Le uve provengono da vigneti di media collina, siti in Serralunga d’Alba, tutti di proprietà della famiglia Lanzavecchia. Le esposizioni variano da sud a sud-ovest. Il sistema di allevamento è il Guyot, a densità di circa 4500 piante per ettaro, con una resa di circa 50 ettolitri. L’età media delle vigne è di 20 anni.
Vinificazione
Le uve di Nebbiolo da Barolo, le ultime ad essere vendemmiate, sono raccolte a mano, poi diraspate e pigiate in modo soffice. La fermentazione alcolica avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. La durata della macerazione varia a seconda dell’annata, da 18 a 25 giorni. La svinatura avviene alla fine della trasformazione alcolica. Appena terminata la prima fermentazione, si sfrutta la temperatura del vino nuovo per l’avvio spontaneo della fermentazione malolattica.
Affinamento
Il periodo di affinamento è di 38 mesi in totale; esso avviene in botti di rovere di Slavonia di medie e grandi dimensioni per circa 18 mesi, mentre nella restante parte il Barolo riposa in vasche di cemento e acciaio. Vino dal grande potenziale di affinamento, ama i lunghi periodi di quiete nelle grandi botti. Il tannino importante è domato dalla permanenza nel legno e dalla costante attenzione dell’enologo.
Caratteristiche organolettiche
Barolo tradizionale, di colore rosso granato con riflessi rubino. Al profumo è intenso, ricorda la rosa appassita e viola, sottobosco, ciliegia sottospirito, liquirizia, tartufo e tabacco. Vino elegante e bilanciato, in bocca ha una struttura fitta, grande corpo e buona acidità. Vino nobile per eccellenza, prosegue nella sua evoluzione per oltre 20 anni dalla vendemmia.
Abbinamento gastronomico
Piatti a base di carne rossa, brasati e selvaggina, formaggi stagionati. Ottimo in abbinamento ai piatti della tradizione langarola.
Temperatura di servizio
20 C°. Si consiglia di aprire la bottiglia un’ora prima di servire.
Gradazione alcolica
13-14,5 % Vol.